Di: Nico
Per identificare il disco, senza dover usare gparted, si può usare il comando fdisk -l
View ArticleDi: Nico
Per identificare il disco, senza dover usare gparted, si può usare il comando fdisk -l
View ArticleDi: skizzzzo
ma mentre lavora a terminale appare qualcosa o c’è solo il cursore fermo? perché al momento sta in questa situazione, cursore fermo lampeggiante
View ArticleDi: skizzzzo
ma mentre lavora a terminale appare qualcosa o c’è solo il cursore fermo? perché al momento sta in questa situazione, cursore fermo lampeggiante
View ArticleDi: Tanino Rulez
Non compare nulla, è normale! DD non supporta il verbose ma bisogna usare, magari, dcfldd! Ora lo aggiungo all’articolo :)
View ArticleDi: Tanino Rulez
Non compare nulla, è normale! Se vuoi far apparire il progresso dovevi aggiungere il verbose (-v) al comando. Ora lo suggerisco anche nell’articolo, magari può essere utile a qualcuno :)
View ArticleDi: io
…. Questa non è formattazione a basso livello… è sovrascrittura del layer visibile del disco! La formattazione a basso livello si effettua con hdparm e ATA_SECURE_ERASE!
View ArticleDi: io
…. Questa non è formattazione a basso livello… è sovrascrittura del layer visibile del disco! La formattazione a basso livello si effettua con hdparm e ATA_SECURE_ERASE!
View ArticleDi: Dario Grillo
Scusami sono ignorante in materia quale sarebbe la differenza in pratica, e qual è la soluzione migliore per eliminare i dati dal disco??
View ArticleDi: Dario Grillo
Scusami sono ignorante in materia quale sarebbe la differenza in pratica, e qual è la soluzione migliore per eliminare i dati dal disco??
View ArticleDi: Io
https://ata.wiki.kernel.org/index.php/ATA_Secure_Erase In sostanza, come hai detto nell’articolo, dai una passata con dd non cancelli le “tracce magnetiche”: esse non sono altro che informazioni di...
View ArticleDi: Davide
Dopo aver formattato in questo modo è possibile installare subito il sistema operativo (ubuntu 12.04) o devo prima creare il Master Boot Record (MBR) ?
View Article